I porti della Sardegna ideali per sbarcare sull’isola

I porti della Sardegna ideali per sbarcare sull’isola

20 Giugno 2025 • Valeria Olivato

Stai organizzando un viaggio in Sardegna? Allora ti sarà utile conoscere i principali porti sull’isola, da cui partono e arrivano ogni giorno decine di traghetti. Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax sono solo alcuni dei principali porti per traghetti in Sardegna, collegati tutto l’anno con diverse città italiane. In questa guida trovi informazioni pratiche per scegliere dove sbarcare in base alla zona che vuoi visitare, agli orari disponibili e alla compagnia di navigazione.

Quanti porti ci sono in Sardegna?

Vista panoramica della città di Cagliari

Il centro città di Cagliari con il porto sullo sfondo. Fonte: Unsplash

In Sardegna ci sono cinque principali porti commerciali per traghetti passeggeri: Olbia, Porto Torres, Cagliari, Golfo Aranci e Arbatax.

  • Olbia è il porto con il maggior traffico passeggeri, con collegamenti frequenti da Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova.
  • Porto Torres, nel nord-ovest, collega l’isola a Genova e Civitavecchia.
  • Cagliari, nel sud, offre rotte da Napoli, Palermo e Civitavecchia.
  • Golfo Aranci, a pochi chilometri da Olbia, è servito da traghetti in arrivo da Livorno e Civitavecchia.
  • Arbatax, sulla costa orientale, ha collegamenti stagionali con Civitavecchia

Olbia

Il porto di Olbia è il più trafficato della Sardegna, con oltre 1,8 milioni di passeggeri all’anno. È collegato a Civitavecchia, Livorno, Piombino e Genova. Le compagnie attive sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e GNV.

I traghetti per Olbia sono frequenti tutto l’anno, con partenze sia diurne che notturne. I prezzi A/R per un passeggero con auto partono da 90–130 €, variando in base alla stagione.

? Curiosità: a pochi minuti si trova il sito archeologico di Sa Testa, un antico pozzo sacro nuragico, perfetto per una sosta prima di dirigerti verso le spiagge.

Il terminal è moderno e ben attrezzato, con parcheggi, bar, ristoranti, autonoleggi e collegamenti rapidi con bus e taxi verso il centro e l’aeroporto. Ottimo per chi viaggia in auto, moto o camper, grazie agli ampi piazzali e alla segnaletica chiara.

? Consiglio: il porto è vicinissimo al centro città e all’aeroporto, ideale se hai bisogno di noleggiare un’auto appena sbarcato.

Itinerari in traghetto per Olbia

  • Civitavecchia – Olbia
  • Durata: 5–8 ore
  • Prezzo A/R (auto + 1 passeggero): da 90–130 €
  • Compagnie: Moby, Tirrenia
  • Livorno – Olbia
  • Durata: 7–9 ore
  • Prezzo A/R: da 100–140 €
  • Compagnie: Grimaldi Lines, Moby

Porto Torres

Situato nel nord-ovest dell’isola, Porto Torres gestisce circa 900.000 passeggeri l’anno. È collegato con Genova, Civitavecchia e in estate anche con Barcellona. Le compagnie operative sono GNV, Tirrenia e Grimaldi Lines. I prezzi medi A/R partono da 110–160 €, con una durata della traversata che varia da 10 a 12 ore, a seconda della tratta.

? Curiosità: è uno dei pochi porti italiani collegati direttamente con Barcellona, ideale per un viaggio che unisce Sardegna e Spagna.

Il porto dispone di parcheggi gratuiti e a pagamento, un terminal passeggeri con bar, toilette, sala d’attesa e collegamenti con bus locali e taxi. È facilmente accessibile anche per chi viaggia con veicoli.

? Consiglio: se sbarchi al mattino, approfitta per visitare la suggestiva Basilica di San Gavino, a due passi dal porto.

Itinerari in traghetto per Porto Torres

Cagliari

Il porto di Cagliari, principale scalo del sud Sardegna, accoglie circa 650.000 passeggeri ogni anno. Le rotte principali partono da Napoli, Palermo e Civitavecchia, operate da Grimaldi Lines. La tratta Napoli–Cagliari dura circa 13–15 ore, con prezzi A/R che vanno da 100 a 150 €. La frequenza è regolare tutto l’anno, con corse settimanali o bisettimanali.

? Curiosità: dal molo crociere partono anche i traghetti per la Tunisia: Cagliari è uno dei porti italiani con collegamenti verso il Nord Africa.

Il porto si trova in pieno centro, con parcheggi coperti e scoperti, ristoranti, bar, servizi igienici e ottimi collegamenti con mezzi pubblici e taxi. I terminal sono moderni e dotati di ascensori, adatti anche a viaggiatori con mobilità ridotta.

? Consiglio: dal porto puoi raggiungere il quartiere storico di Castello a piedi in meno di 10 minuti.

Itinerari in traghetto per Cagliari

Golfo Aranci

Situato a pochi chilometri da Olbia, il porto di Golfo Aranci è particolarmente attivo durante l’estate, con circa 350.000 passeggeri annui. Le principali tratte partono da Livorno e Civitavecchia, servite da Corsica Ferries. I prezzi A/R si aggirano tra 90 e 130 €, con una durata della traversata di 6–8 ore. È un’ottima alternativa per raggiungere la Costa Smeralda.

? Curiosità: fino agli anni ’60 era un semplice scalo merci: oggi è uno dei porti più usati dai traghetti per la Costa Smeralda, ma mantiene conserva ancora l’aspetto e l’atmosfera di un villaggio di pescatori.

Il porto presenta parcheggi, un terminal semplice ma funzionale, bar, autonoleggi e servizio taxi. Il centro del paese è raggiungibile a piedi. Adatto a chi viaggia con auto o camper, ma con meno servizi rispetto a Olbia.

? Consiglio: se viaggi con bambini, a pochi passi dal porto trovi una passeggiata lungomare tranquilla e un piccolo parco giochi

Itinerari in traghetto per Golfo Aranci

Arbatax

Il porto di Arbatax, sulla costa orientale, è lo scalo più vicino alla zona dell’Ogliastra. Gestisce un traffico più limitato, con circa 150.000 passeggeri l’anno. È collegato a Civitavecchia e Genova, con rotte operate da Tirrenia, prevalentemente in alta stagione. Le traversate durano tra 9 e 15 ore, e i prezzi A/R partono da 100–140 €, auto inclusa.

? Curiosità: è l’unico porto della costa orientale con collegamenti diretti con la penisola, molto usato da chi cerca zone meno affollate.

Il porto è piccolo ma funzionale, con parcheggi, una sala d’attesa, bar e collegamenti con il centro via bus urbano o taxi. Non è attrezzato come Olbia o Cagliari, ma è comodo per chi viaggia in auto o moto.

? Consiglio: prevedi una tappa alle famose Rocce Rosse di Arbatax, raggiungibili a piedi dal porto in meno di 10 minuti.

Itinerari in traghetto per Arbatax

Quale porto scegliere in base alla destinazione

Spiaggia sabbiosa nella zona di Arbatax

Mare limpido e natura selvaggia vicino al porto di Arbatax. Fonte: Unsplash

La scelta tra i porti della Sardegna dipende dalla zona dell’isola che intendi visitare. Per il nord Sardegna, i porti più comodi sono Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres, ideali per raggiungere la Costa Smeralda, Santa Teresa di Gallura e Alghero. Se il tuo obiettivo è visitare il centro-est, il porto di Arbatax è il più vicino all’Ogliastra e alle spiagge del Golfo di Orosei. Per il sud Sardegna, lo scalo più pratico è Cagliari, comodo per Villasimius, Pula e Chia.

Consiglio: scegli bene dove sbarcare per evitare ore al volante e arrivare subito a destinazione.

Porti turistici della Sardegna

Oltre ai porti commerciali, la Sardegna conta oltre 40 porti turistici e approdi attrezzati lungo le sue coste. I più grandi e frequentati sono Porto Cervo, Porto Rotondo, La Maddalena, Alghero, Cagliari, Carloforte e Santa Teresa di Gallura. Complessivamente, i porti turistici dell’isola gestiscono ogni anno circa 300.000 movimenti di unità da diporto e oltre 3 milioni di passeggeri in transito. Alcuni di questi porti fungono anche da scalo per i traghetti della Sardegna, come Santa Teresa (collegata a Bonifacio, Corsica) e La Maddalena (con traghetti da Palau).

Porti della Sardegna: elenco completo per zona

Ecco un elenco dei principali porti della Sardegna, suddivisi per area geografica, utile per orientarti nella scelta del punto di arrivo più comodo rispetto alla tua destinazione:

? Porti della Sardegna Nord

  • Olbia: il porto con il traffico passeggeri più alto dell’isola; dista solo 5 minuti dall’aeroporto.
  • Golfo Aranci: meno caotico di Olbia, perfetto per chi cerca un accesso rapido alla Costa Smeralda.
  • Porto Torres: ideale per chi vuole esplorare il nord-ovest, da Stintino ad Alghero.

? Porti della Sardegna Est

  • Arbatax: l’unico porto sulla costa orientale con traghetti dalla penisola; perfetto per accedere all’Ogliastra.

? Porti della Sardegna Sud

  • Cagliari: situato nel centro città, è comodo per chi viaggia senza auto e vuole muoversi con mezzi pubblici.
  • Carloforte: piccolo ma attivo, collega l’isola di San Pietro al sud-ovest della Sardegna via traghetto.

I porti in Sardegna non sono solo punti di sbarco, ma vere e proprie porte d’accesso a territori diversi, ciascuno con caratteristiche paesaggistiche e logistiche specifiche: scegliere quello giusto può migliorare notevolmente l’organizzazione del viaggio.

Pronto a partire? Raggiungi i porti della Sardegna con Ferryscanner

Splendida insenatura con acque turchesi e rocce granitiche nella zona di Santa Teresa di Gallura

Panoramica sulla costa nord della Sardegna, tra rocce e macchia. Fonte: Unsplash

Ora che conosci i porti principali e le rotte più comode, puoi organizzare il tuo viaggio in Sardegna con più consapevolezza. Evita trasferte inutili e scegli il porto che ti fa sbarcare davvero vicino alla tua meta. Ti farà risparmiare tempo… e pazienza!

Cosa aspetti? Prenota subito il tuo traghetto su Ferryscanner. Consulta orari, confronta prezzi e trova la rotta migliore per il tuo viaggio in Sardegna.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Visualizza tutti gli articoli Guide
Migliori spiagge di Paros per l’estate 2025

Migliori spiagge di Paros per l’estate 2025

11 Luglio 2025

Quali sono le migliori spiagge di Paros? Scopri la nostra guida completa alle spiagge più belle dell’isola, con consigli utili per ogni tipo di viaggiatore.

Traghetto + auto: la combinazione perfetta per scoprire la Sicilia

Traghetto + auto: la combinazione perfetta per scoprire la Sicilia

7 Luglio 2025

Stai pensando di andare in Sicilia con la tua auto? In questo articolo scopri se conviene davvero, quali traghetti scegliere, quanto costa e come risparmiare.