Traghetto per la Sicilia con il cane: guida completa per viaggiare sereni

Traghetto per la Sicilia con il cane: guida completa per viaggiare sereni

3 Giugno 2025 • Valeria Olivato

Hai deciso di partire per la Sicilia e non vuoi lasciare il tuo amico a quattro zampe a casa? Ottima notizia: viaggiare in traghetto per la Sicilia con il cane è più semplice di quanto pensi! Ma attenzione: ogni compagnia ha le sue regole e qualche trucco può davvero fare la differenza per rendere il viaggio comodo e sereno per entrambi. Ti sei mai chiesto come si comporta un cane in traghetto? O cosa portare per non farti cogliere impreparato? In questo articolo trovi tutto quello che ti serve per salpare senza problemi.

Perché prendere il traghetto per la Sicilia con il cane

Vista laterale di una donna con il cane sul traghetto

I traghetti per la Sicilia permettono ai cani di viaggiare in spazi dedicati: controlla le regole della compagnia prima di partire. Fonte: iStock

Spostarsi in traghetto per la Sicilia con il cane è una delle soluzioni più pratiche per chi viaggia con animali. A differenza dell’aereo, il traghetto offre spazi più ampi, meno restrizioni e l’opportunità di tenere il proprio amico a quattro zampe vicino per gran parte del viaggio. Inoltre, permette di viaggiare con la propria auto, utile per chi porta con sé tutto l’occorrente per il benessere dei propri animali domestici o ha in programma un road trip sull’isola. Se stai cercando flessibilità e comfort, il traghetto è senza dubbio la scelta migliore.

Compagnie che accettano animali: panoramica e differenze

Molte compagnie di navigazione operano tratte verso la Sicilia con servizi pensati per chi sceglie di portare il cane in traghetto. Ecco una breve panoramica:

  • Grimaldi Lines: offre cucce dedicate e cabine pet-friendly (prenotando il servizio pet-in-cabin). Gli animali sono ammessi sui ponti esterni se tenuti al guinzaglio e con museruola
  • GNV (Grandi Navi Veloci): mette a disposizione cabine pet-friendly (da prenotare in anticipi) e apposite aree di sgambamento.
  • Tirrenia: consente l’accesso ai ponti esterni e a zone specifiche con il cane al guinzaglio. Prevede cabine pet-friendly dotate di pavimento in linoleum e tappetini antiodore.

Ogni compagnia ha regole diverse su accessi, sistemazioni e costi aggiuntivi. Alcune richiedono un supplemento per le cabine con animali, altre offrono trasportini o aree con cucce dedicate. Prima di prenotare, è sempre consigliabile verificare le policy aggiornate sul sito ufficiale della compagnia.

Cane in traghetto: dove può stare durante la traversata

Dove può stare il cane sul traghetto? Le opzioni variano in base alla compagnia:

  • Cabina pet-friendly: la scelta migliore per chi vuole restare con il proprio cane in uno spazio riservato.
  • Aree comuni o dedicate: alcune navi permettono l’accesso ad aree esterne o zone per animali, ma spesso è obbligatorio l’uso del guinzaglio e della museruola.
  • Trasportino o box: in assenza di cabine dedicate, il cane potrebbe dover restare in un’area con trasportini o box ventilati, accessibili ai proprietari durante la navigazione.

In ogni caso, è bene abituare l’animale a questi spazi prima della partenza per ridurre stress e ansia.

Documenti e requisiti per viaggiare con il cane

Anche se si tratta di una tratta nazionale, viaggiare in traghetto per la Sicilia con il cane richiede il rispetto di alcune regole sanitarie e burocratiche, il cui rispetto viene spesso verificato al momento dell’imbarco. Ecco cosa portare:

  • Libretto sanitario aggiornato: deve riportare chiaramente i dati del cane, le vaccinazioni effettuate e il numero di microchip. Alcuni operatori lo richiedono obbligatoriamente per consentire l’accesso a bordo.
  • Microchip identificativo: è obbligatorio per legge e deve essere correttamente registrato. Il numero deve coincidere con quello riportato sul libretto sanitario.
  • Vaccinazione antirabbica: non sempre richiesta per le tratte interne, ma fortemente consigliata, soprattutto se il cane viaggerà in aree comuni o potrà entrare in contatto con altri animali.
  • Certificato di buona salute: alcune compagnie, come Grimaldi o Tirrenia, possono richiedere una dichiarazione firmata dal veterinario che attesti che l’animale è idoneo al viaggio e non presenta malattie contagiose. È preferibile che il certificato sia rilasciato entro 48 ore dalla partenza.

Per evitare rallentamenti al check-in, è consigliabile avere tutti i documenti pronti sia in versione cartacea che digitale.

Cosa portare a bordo per il tuo cane

Cane Golden Retriever sdraiato su un morbido cuscino chiaro

Durante la traversata in traghetto, un oggetto familiare può aiutare il tuo cane a sentirsi più tranquillo: portare la sua pallina preferita è una buona idea. Fonte: Pixabay

Preparare la valigia anche per il tuo cane è fondamentale per affrontare la traversata in modo tranquillo. Porta con te una ciotola pieghevole e una bottiglia d’acqua, così da tenerlo sempre idratato durante il viaggio. Se il tragitto è lungo, assicurati di avere anche una razione del suo cibo abituale, meglio se suddivisa in piccoli contenitori per una somministrazione più comoda.

Il guinzaglio è obbligatorio su tutte le navi, e in molti casi anche la museruola, quindi è bene averla con sé, anche se il cane è abituato a non usarla. Non dimenticare i sacchetti igienici, utili in caso di bisogni improvvisi, e una copertina o un tappetino dove il cane possa sdraiarsi in tutta tranquillità, soprattutto se non si ha accesso a una cabina.

Infine, un oggetto familiare come un giocattolo, una pallina o una coperta che usa a casa può essere un valido alleato per farlo sentire al sicuro in un ambiente nuovo. Anche piccoli dettagli come questi possono fare la differenza tra un viaggio stressante e uno piacevole, per entrambi.

Consigli pratici per un viaggio sereno

Per molti cani, il primo viaggio in traghetto può essere un’esperienza nuova. Ecco alcuni consigli utili:

  • Prima dell’imbarco, fai una lunga passeggiata con il cane per permettergli di sfogarsi e fare i bisogni. Questo aiuterà a ridurre l’agitazione durante la traversata.
  • Se il cane soffre il mal d’auto o il mal di mare, valuta con il veterinario la possibilità di somministrare un farmaco specifico, da somministrare almeno un’ora prima della partenza.
  • Durante il viaggio, tieni il cane sempre al guinzaglio nelle aree comuni e assicurati che indossi la museruola se richiesta dalla compagnia.
  • Se viaggiate in cabina, chiudi bene la porta e crea uno spazio confortevole usando una coperta o il suo tappetino abituale.
  • Evita di somministrare pasti completi prima dell’imbarco: meglio optare per uno spuntino leggero un paio d’ore prima della partenza per evitare nausea o vomito.
  • Controlla periodicamente lo stato del cane, soprattutto se è in una zona esterna o in un box dedicato. Alcune navi consentono di recarsi frequentemente in queste aree, ma altre impongono orari precisi: informati al momento della prenotazione o appena sali a bordo.
  • Se il tuo cane è particolarmente ansioso o non ha mai viaggiato in traghetto, prova a farlo familiarizzare in anticipo con il trasportino o con ambienti simili a quelli della nave.

Come vedi, basta qualche accorgimento pratico per trasformare il viaggio in traghetto con il tuo cane in un’esperienza serena e piacevole.

Prenota ora il traghetto per la Sicilia con il tuo cane

Splendida vista aerea della costa siciliana al tramonto

Viaggio in traghetto verso Palermo: scopri la bellezza della costa e goditi la Sicilia con il tuo cane. Fonte: Unsplash

Viaggiare in traghetto per la Sicilia con il cane è del tutto fattibile, a patto di essere ben preparati. Abbiamo visto quali compagnie accettano animali, dove può stare il cane in traghetto, quali documenti portare con sé e cosa mettere in valigia per il suo comfort. Abbiamo parlato anche di regole, consigli pratici e piccoli accorgimenti che fanno la differenza durante la traversata.

Organizzarsi per tempo è fondamentale: controlla le politiche delle compagnie, prenota una cabina pet-friendly se disponibile, prepara tutti i documenti richiesti e assicurati che il tuo cane sia abituato a viaggiare.

E se sei pronto a partire, puoi prenotare subito il tuo traghetto per la Sicilia con il cane su Ferryscanner, scegliendo la soluzione più comoda per entrambi. È facile anche da smartphone: scarica la nostra app per prenotare in pochi clic, ovunque ti trovi!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Visualizza tutti gli articoli Guide
Migliori spiagge di Paros per l’estate 2025

Migliori spiagge di Paros per l’estate 2025

11 Luglio 2025

Quali sono le migliori spiagge di Paros? Scopri la nostra guida completa alle spiagge più belle dell’isola, con consigli utili per ogni tipo di viaggiatore.

Traghetto + auto: la combinazione perfetta per scoprire la Sicilia

Traghetto + auto: la combinazione perfetta per scoprire la Sicilia

7 Luglio 2025

Stai pensando di andare in Sicilia con la tua auto? In questo articolo scopri se conviene davvero, quali traghetti scegliere, quanto costa e come risparmiare.